Che fine hanno fatto le vere michette milanesi? Tutti i giovedì fino al 19 Luglio 2018 la ritrovi nel Giardino Segreto della Cà Granda !
Quattro aperitivi gratuiti che, dalle 18.30 alle 20.00 permettono di degustare il tipico panino della tradizione meneghina, accompagnata da un drink, nel Giardino dello Speziere all’interno di Ar.Se – il Percorso dei Segreti, che rende visitabili l’Archivio storico e il Sepolcreto della Cà Granda.
Un’iniziativa per riavvicinare il pubblico alla storia di Milano, attraverso la gastronomia e la cultura. Prima o dopo l’aperitivo, per chi volesse, è infatti possibile visitare gratuitamente il Sepolcreto della Cà Granda, che è stato crocevia di fatti e personalità della città; qui Leonardo da Vinci svolgeva studi di anatomia, qui furono sepolti parte dei morti della grande peste e fu anche sede di riunione carbonarie durante i moti rivoluzionari di metà ottocento, parte dei caduti delle 5 giornate di Milano infatti furono in un primo tempo qui sepolti.
Inoltre, il Sepolcreto ospita sino al 15 settembre il percorso espositivo Ritorno alla Luce, a cura di artche, che include l’opera video Pulse, dell’artista iraniana Shirin Neshat, affiancata da terram anima caelum, l’installazione site-specific dell’artista Henry Timi. Pulse è un’opera che fa entrare il visitatore negli spazi privati della camera di una donna, una ‘cripta’ femminile, installando con il luogo e il visitatore un gioco di rimandi e corrispondenze che coinvolge ed emoziona il visitatore.
Un’iniziativa che ci invita a vivere in modo innovativo il patrimonio storico-artistico della città, per sentirsi come a casa propria.
Gli aperitivi gratuiti a base di michette milanesi si tengono ogni giovedì fino al 19 Luglio 2018 dalle 18.30 alle 20.00 (maggiori informazioni qui > https://www.arsemilano.it/degustazione/), non è necessaria la prenotazione.
La visita al Sepolcreto della Cà Granda è gratuita dal mercoledì al venerdì, dalle 17 alle 22. Maggiori informazioni sulla mostra qui > https://www.arsemilano.it/pulse/