Cosa fare a Milano con MilanoCard
Di seguito troverai alcuni consigli sulle cose da fare a Milano con MilanoCard, la tessera turistica della città che ti permette di visitare musei e monumenti a prezzi scontati o gratuitamente. Clicca qui e scopri maggiori informazioni sulla Milan City Pass.
- GUARDARE LA CITTA’ DAL TETTO DEL DUOMO DI MILANO
Dove oggi sorge il Duomo di Milano, un tempo si trovavano la Cattedrale di Santa Maria Maggiore e la basilica di Santa Tecla. Nel 1386, l’arcivescovo Antonio de’ Saluzzi, a seguito del crollo del campanile, decise di far costruire una nuova cattedrale in stile gotico, distruggendo le altre due chiese.
Utilizzando l’ascensore che si trova nel contrafforte del braccio nord del transetto, si può accedere al tetto del Duomo di Milano. Dal tetto si può ammirare lo skyline della città, si può anche ammirare la meravigliosa architettura della cattedrale, tra cui il tiburio di Giovanni Antonio Amedeo con in cima la Madonnina, posta sulla sommità il 30 dicembre 1774.
Grazie a MilanoCard puoi visitare le terrazze del Duomo di Milano ottenendo il 10% di sconto sul bundle MilanoCard + Duomo Ticket. Clicca qui per maggiori informazioni.
- SCOPRI UNA DELLE CHIESE PIU’ ANTICHE DI MILANO
Tra le cose da fare a Milano con MilanoCard, a pochi passi dal Duomo di Milano, potrai scoprire la Chiesa di San Sepolcro. La chiesa fu costruita nel 1030 per volere di Benedetto Rozone, maestro della Zecca di Milano. Nel 1100, in occasione dell’anniversario della conquista di Gerusalemme, la chiesa fu dedicata al Santo Sepolcro.
Ci sono poche notizie riguardo la Chiesa di San Sepolcro tra il XII e XV secolo. Resta una testimonianza di Leonardo da Vinci che durante la sua permanenza a Milano disegnò la Chiesa. Lo schizzo presenta un rilievo della Chiesa superiore e della Chiesa inferiore, l’attuale Cripta di San Sepolcro.
Grazie a MilanoCard, puoi visitare la Cripta di San Sepolcro gratuitamente. Clicca qui e scopri come!
- L’ULTIMA CENA DI LEONARDO DA VINCI
L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci è la rappresentazione più famosa dell’ultima sera di Gesù con i suoi apostoli. L’ultima Cena si trova nell’ex-refettorio rinascimentale adiacente alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
L’opera fu commissionata a Leonardo da Vinci nel 1494 da Ludovico il Moro. Come è noto, Leonardo non amava la tecnica dell’affresco, poiché richiede un lavoro rapido per poter stendere i colori prima che l’intonaco si asciughi. Scelse quindi di dipingere la parete come dipingeva la tela.
Se visiti la città, tra le cose da fare a Milano non puoi perderti L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Grazie a MilanoCard puoi ottenere il 10% di sconto sul bundle MilanoCard + L’Ultima Cena. Clicca qui per maggiori informazioni.