A seguito dell’incendio della Cattedrale di Notre Dame, che ha sconvolto il mondo intero, il Gruppo MilanoCard si è mostrato solidale, incentivando le donazioni per il restauro del Monumento.
Spento il rogo che ha devastato Notre-Dame, è il momento della solidarietà. Accanto alle grandi aziende, ma anche alle istituzioni pubbliche, agli enti e alle università che da tutto il mondo si sono mobilitate per offrire il loro supporto alla Cattedrale di Parigi, anche il Gruppo MilanoCard incentiva le donazioni, al fine di rendere possibile la ricostruzione del Monumento entro 5 anni, come auspicato dal Presidente della Repubblica Emmanuel Macron.
Così, il Gruppo milanese impegnato da oltre due anni nella riapertura di monumenti segreti e nascosti della città, offre il suo contributo per riportare all’antico splendore il simbolo di Parigi, capolavoro gotico e patrimonio dell’umanità, che lunedì sera è andato in cenere. Un gesto di solidarietà e partecipazione al dolore che il Gruppo estende anche agli oltre 100.000 abitanti della grande Milano che partecipano alle iniziative di MilanoCard, condividendo con loro il link ufficiale su cui effettuare donazioni a favore di Notre-Dame > https://don.fondationnotredame.fr/fapp-notre-dame
In linea con la missione del Gruppo, che è quella di far riscoprire veri e propri gioielli della storia e dell’arte tramite l’ideazione di Percorsi ed eventi incentrati sulla Bellezza, con questa iniziativa MilanoCard esce dai confini nazionali, diventando promotere della Bellezza di un capolavoro globale, che rappresenta la Francia e l’Europa, epicentro di suggestioni artistiche e letterarie che precedono la sua immagine.
“Siamo vicini a Parigi, ai suoi abitanti, e a tutte le persone che si sono strette in questo abbraccio solidale per la Cattedrale francese – dichiara Edoardo Filippo Scarpellini, amministratore del Gruppo MilanoCard – convinti che ogni piccolo contributo sia fondamentale per salvare e ripristinare questo patrimonio inestimabile.”