I segreti di Milano
I segreti di Milano Non fare il turista a Milano, scopri con questa utile piccola guida aggiornata utile, i segreti nascosti di Milano e vivi la città come un milanese. Senz’altro l’attrazione principale di Milano, ogni anno migliaia di turisti affollano il Duomo, ma una delle più belle chiese della città, Sant’Ambrogio, spesso viene trascurata a favore del suo “vicino” più grande e famoso. Fortunatamente, l’App di MilanoCard, Secret Italy, ti aiuterà a allontanarti dai sentieri più battuti in modo da non perdere i tesori nascosti della città, come questo antica ex basilica. Uno degli esempi più sorprendenti al mondo di architettura romanica, la chiesa è stata commissionata dal vescovo Sant’Ambrogio, patrono di Milano. Fu costruita tra il 379 e il 386 dC, ma dal 9° al 12° secolo fu continuamente ampliata con numerose aggiunte, come ad esempio il mosaico mozzafiato dell’abside, il campanile, l’atrio e le navate. Insieme con la cripta dove si trovano ancora i resti di Sant’Ambrogio, i visitatori possono ammirare dipinti, mosaici, arazzi e altri oggetti preziosi presso la mostra “Tesoro di Sant’Ambrogio”, così come l’altare d’oro creato dal maestro orefice, Volvinio, nel 9 ° secolo.
Grazie alla funzionalità di geo-monitoraggio della App Secret Italy, i titolari di MilanoCard ricevono messaggi gratuiti sullo smartphone o tablet con suggerimenti su itinerari e reperti insoliti lungo il percorso, oltre alle attrazioni turistiche più classiche. Tra queste segnaliamo un altro gioiello nascosto, la Sacrestia del Bramante, costruito nel 15° secolo per ordine di Ludovico il Moro, duca di Milano. Il Duca commissionò a Leonardo Da Vinci di dipingere Il Cenacolo, L’Ultima Cena, sulla parete nord della chiesa di Santa Maria delle Grazie, e designò Bramante come responsabile della costruzione di una nuova Sagrestia a pochi passi. Questa meno nota ma magnifica struttura contiene la più grande collezione al mondo di disegni originali di Leonardo, il Codice Atlantico, e un bellissimo chiostro da non perdere. I titolari MilanoCard ricevono uno sconto del 20% sull’ingresso alla Sacrestia del Bramante da Martedì alla Domenica, e il -35% il Lunedi! Altri segreti nascosti a Milano sono le belle e meno conosciute case museo di Milano. Alcune di loro sono nascoste in vari luoghi della città:
– Casa Museo Boschi Di Stefano – Casa Museo Bagatti Valsecchi, situata nel quadrilatero della moda in via del Gesù (dove c’era anche la casa di Gianni Versace) – Casa Museo Poldi Pezzoli, che si trova a pochi passi dal Teatro La Scala – Villa Necchi Campiglio, è nascosta perché si trova in un bellissimo giardino a soli 100 mt dal caotico Corso Venezia.
Con MilanoCard hai lo sconto del 25% e il 25% di sconto sul il biglietto cumulativo delle case-museo (Museo Poldi Pezzoli, Villa Necchi Campiglio, Museo Bagatti Valsecchi e Boschi di Stefano). Vuoi sapere i luoghi nascosti dove pranzare o cenare?
Un altro posto che forse non conosci di Milano è il Museo Ristorante Pavarotti, dedicato al più grande maestro italiano, famoso in tutto il mondo, il tenore Luciano Pavarotti e situato al 4 ° piano della Galleria Vittorio Emanuele, l’ingresso è in Via Silvio Pellico 2, una strada nascosta vicino a Piazza Duomo. Vi si possono trovare gli oggetti che un tempo erano di proprietà del tenore come lo smocking nero, foulard e le immagini di concerti. Il ristorante del museo si trova sotto il tetto della Galleria, in un luogo molto affascinante, e rappresenta un omaggio a un grande uomo e artista, un vero italiano nelle abitudini gastronomiche. Con MilanoCard ricevi GRATIS Welcome Drink. È possibile prenotare scrivendo a galleria@milantourismpoint.com Ti piacerebbe avere una vista panoramica mozzafiato su Milano?
A pochi passi dal Ristorante Pavarotti, si trovano le terrazze della Galleria Vittorio Emanuele, aperte di recente! Da qui si può ammirare Piazza Duomo e la Cattedrale, Piazza della Scala e Porta Nuova.
Maggiori informazioni qui! Le terrazze sono aperte dalle 10:00 alle 21:00 I titolari di Milano Card hanno uno sconto del 15% per gli acquisti on-line, clicca qui ! Dalle terrazze vedrai la città come non l’hai mai vista! Dopo la Galleria Vittorio Emanuele, vi consigliamo di visitare questo luogo unico, La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Santa Maria presso San Satiro La chiesa si trova nel cuore di Milano, in Via Torino, ed è stato costruita su commissione del Duca Galeazzo Maria Sforza: vale la pena visitarla per ammirare l’abside con una prospettiva sorprendente dipinta dal Bramante. È molto difficile da trovare perché si trova in un piccolo incrocio di via Torino, nascosta da chioschi di gelato. Venendo da Piazza Duomo è la seconda strada sulla sinistra. Quando si arriva alla corte di questa chiesa è sembra come se non sono in una zona caotica come Via Torino, ma in una strada tranquilla di campagna. Passeggiata attraverso il cancello e … .be stupito dal genio del Bramante.
Scopri i segreti nascosti di Milano con una guida locale, GRATUITAMENTE
Non c’è modo migliore per scoprire i segreti di Milano che essere accompagnati da una guida locale! Grazie alla MilanoCard è possibile prenotare gratuitamente una passeggiata accompagnata gratuita realizzata da giovani studenti milanesi che ti condurranno nel cuore della città, ti daranno informazioni, consigli e idee che solo un locale potrebbe conoscere. Acquista la MilanoCard ora e poi prenota gratuitamente le Milan Welcome Walks! Siete pronti a scoprire il segreti di Milano con MilanoCard? Si inizia!