Informazioni Generali
Ecco alcune informazioni generali riguardanti l’Italia. Capitale: Roma (pop. 2,870,528) Popolazione: 60,782,027 Area: 301,340 km2 Punto più alto: Monte Bianco (4,810m) Lago più largo: Garda (368km2) Fiume più lungo: Po (652km) Altre città: Milano (pop. 1,331,715), Napoli (989,846), Torino (900,372), Palermo (677,015), Genova (594,774)
Elettricità
L’elettricità in Italia è di 220V, 50Hz AC. Le prese sono rotonde e hanno tre “spine”. I turisti dalla Gran Bretagna, Irlanda, USA, Canada e da molti altri paesi devono portare con se un adattatore.
Numeri d’emergenza
Carabinieri | 112 |
Polizia | 113 |
Vigili del fuoco | 115 |
Emergenza sanitaria | 118 |
Polizia Municipale | (+39) 02 02 08 |
Disabili
A Milano si trovano molti edifici antichi con corridoi stretti e toilette attrezzate. E’ bene controllare che sia presente il simbolo a lato nelle recensioni di hotel e ristoranti per capire se si tratta di strutture attrezzate oppure no. In ogni caso, molti ristoranti, hotel e luoghi in città sono ben attrezzati per i visitatori in sedia a rotelle o visitatori che richiedono assistenza (coloro che accompagnano persone disabili possono entrare gratuitamente nei musei e luoghi in città, su richiesta). Da notare che non tutte le stazioni della metro includono ascensori e scale mobili che vanno dal piano interrato al mezzanino. Le linee gialla e viola delle fermate della metro sono accessibili con gli ascensori, ma la linea rossa e verde hanno delle restrizioni. Qui sotto l’elenco delle stazioni con gliascensori: Lina 1 (rossa): Sesto Marelli, Gorla, Loreto, Porta Venezia, Palestro, San Babila, Cordusio, Cairoli, Cadorna FN, Pagano, Amendola, Fiera, Lampugnano, Bonola, Gambara, Bande Nere, Inganni. Linea 2 (verde): Cascina Gobba, Udine, Lambrate FS, Piola, Loreto, Centrale FS, Gioia, Garibaldi FS, Cadorna FN, Sant’Ambrogio, Sant’Agostino, Porta Genova FS, Romolo. Per maggiori informazioni, chiamare allo 800 80 81 81, o visitare il sito www.atm.it. Per chiedere assistenza bisogna domandare alla guardia ai tornelli. Nel Radiobus si possono trovare pedane per sedia a rotelle e messaggi audio per i non vedenti, mentre all’interno degli aereoporti e delle stazioni si trova una striscia di gomma testurizzata sul pavimento della banchina per aiutare a orientare i non vedenti o gli ipovedenti. Nei treni Trenitalia l’accessibilità è ancora limitata ma sta migliorando. Le pedane per sedia a rotelle nei treni sono indicati con il simbolo che rappresenta la sedia a rotelle su tutti i tabelloni degli orari. E’ necessario chiamare (in anticipo) allo (+39) 02 67 07 09 58 per chiedere assistenza per salire o scenderei dai treni alle stazioni di Cadorna, Centrale e Porta Garibaldi. Per chi viaggia di notte (22:00 – 6:00), è necessario chiamare 12 ore prima. Per i treni internazionali, bisogna chiamare due giorni prima. I mezzi di trasporto per gli aeroporti di Linate (Pullman 73) e di Malpensa (Malpensa Express) sono attrezzati per le sedie a rotelle. Per i taxi è meglio prenotare in anticipo segnalando la presenza della sedia a rotelle.
AIAS Milano Onlus
Via Paolo Mantegazza 10, (+39) 02 330 20 21 Si tratta di un’ istituzione accreditata dalla regione Lombardia che fornisce un servizi di assistenza, assistenza a domicilio e supporto per i pazienti con disabilità.
Sportello Disabili
Via Melchiorre Gioia 39, (+39) 02 67 65 47 40 Questo servizio è gestito dalla Regione Lombardia. Si tratta di uno sportello di assistenza e informazione per persone con disabilità, le loro famiglie, volontari, impiegati, il settore privato e le pubbliche organizzazioni. Dove: linea metro verde, fermata Gioia Aperto 9:00 – 18:30. Venerdì 9:00 – 15:00. Chiuso sabato e domenica. Dove: linea verde, fermata: Gioia Per maggiori informazioni: http://www.famiglia.regione.lombardia.itsportello_disabili@regione.lombardia.it
Salute & Farmacie
I cittadini dell’Unione Europea possiedono la tessera europea per l’assistenza sanitaria. Questa tessera permette di richiedere un servizio sanitario nazionale senza pagare. Ai turisti non europei potrebbe esser ciesto di pagare un piccolo importo. I Test o le cure specialistiche hanno un prezzo fisso. Il pronto soccorso tratta i casi d’emergenza gratuitamente e casi d’emergenza sono disponibili per tutti I visitatori attraverso il sistema sanitario italiano. I farmacisti possono dare consigli medici informali per i disturbi comuni e anche raccomandare medici locali e fornire indirizzi e informazioni per laboratori dove fare i test. Le farmacie sono segnalate da una croce verde e possono vendere medicinali omeopatici, mentre i farmaci da banco come aspirina o ibuprofene sono più costosi in Italia rispetto a paesi come US o UK. È meglio conoscere gli ingredienti attivi o i nomi generici dei farmaci dato che potrebbero avere dei nomi differenti in Italia. Orari d’apertura Solitamente, gli orari d’apertura delle farmacie sono 8:30 – 12:30 e 15:30 – 19:30 da lunedì al sabato. Fuori dall’orario regolare, si trovano sportelli aperti 24 ore. Vi consigliamo di cercare www.turnifarmacie.it. Chiamare 800 80 11 85 per localizzare la farmacia più vicino Sulla porta di tutte le farmacie si trova la lista delle farmacie aperte nelle vicinanze. Ottieni assistenza medica a Milano con MilanoCard e Codice Verde! Per maggiori informazioni clicca qui! Codice verde è un’azienda privata che si occupa di fornire assistenza per servizi medici urgenti, ed è il solo Primo Centro Aiuto dove il personale e i dottori parlano inglese! Codice Verde possiede anche del personale disponibile per interventi chirurgici urgenti in ambulatori privati.
Internet & wi-fi
A Milano puoi trovare Wi-Fi gratuito, il Wi-fi interno è disponibile anche all’interno di alcuni museo ed edifici pubblici, mentre il Wi-fi esterno Milano è disponibile in strada e nelle piazze (il limite giornaliero di navigazione internet è di 300MB per un’ora di continua navigazione ad alta velocità fino alla mezzanotte). Per accedere al Wi-fi, è necessario selezionare l’openwifimilano network sullo smatphone oppure su un altro dispositivo, entrare con il nome del cellulare per registrarsi, e successivamente verrà inviata una password. In molti hotel, ristoranti, bar e caffè è possibile trovare wi-fi ad alta velocità (bisogna chiedere alla reception oppure ai camerieri il nome e la password)
Lingua
L’italiano è la lingua ufficiale. La lingua ufficiale dell’Italia è l’italiano e i turisti francesi e spagnoli non avranno difficoltà a capire la lingua. Per quanto riguarda il dialetto milanese, un tempo era ampiamente parlato nella regione ma ora è parlato dagli anziani, mentre i ragazzi più giovani a Milano usano di solito un gergo specifico. L’inglese si studia dalle scuole elementari fino alla scuola superiore. Tuttavia mentre molti giovani italiani parlano inglese, gli adulti spesso sono esitanti nell’usarlo. Gli italiani di mezz’età o gli anziani di solito non parlano inglese. Alla stazione di polizia puoi trovare qualcuno che parla inglese ma ironicamente, quasi sicuramente nessuno all’ufficio immigrazione parla inglese.
Ora locale
Dal 29 marzo al 25 ottobre, l’Italia si trova nella “zona centrale europea estiva” (GMT+2). Il resto dell’anno l’orario cambia in accordo con la zona centrale europea (GMT+1).
Telefoni cellulare
In Italia si paga €0,24 al minuto per chiamate effettuate, €0,07 al minuto per chiamate in arrivo e €0,08 per SMS inviati. Vi consigliamo di comprare una carta SIM locale da usare nel vostro telefono (per acquistarla è necessario mostrare il documento d’identità).
Moneta
In Italia la valuta nazionale è l’Euro (€) con banconote di €5, €10, €20, €50, €100, €200 and €500. Le monete sono disponibili in tagli di €0.01, €0.02, €0.05, €0.10, €0.20, €0.50, €1 and €2. Puoi trovare sportelli bancomat in tutta la città. Da notare che per molti servizi non è accettata la carta di credito. Le carte di credito sono il metodo di pagamento più comune per acquisti per shopping e i pagamenti in hotel. I servizio pubblici come i trasporti sono relativamente economici, e ci sono una serie di agevolazioni per gli studenti e gli anziani. Con MilanoCard il trasporto pubblico è gratuito!
Vacanze
Durante i giorni di festa nazionale le banche e gli uffici postali sono chiusi. Alcuni ristoranti, musei, negozi e attrazioni possono anche chiudere o ridurre l’orario di apertura. 1 gennaio Capodanno 6 gennaio Epifania 5 – 6 aprile, 2015 Pasqua 25 aprile Festa della liberazione 1 maggio Festa dei lavoratori 2 giunio Festa della Repubblica 15 agosto Ferragosto 1 novembre Ognissanti 7 dicembre festa del patrono della città, Sant’Ambrogio 8 dicembre immacolata concezione 25 dicembre Natale 26 dicembre giorno di Santo Stefano
Poste
La posta prioritaria italiana generalmente lavora bene (consegne entro 24 ore in Italia, in 3 giorni per gli stati europei e in una settimana per il resto del mondo). Puoi comprare francobolli solo all’ufficio postale e in tabaccheria. Molte caselle postali sono rosse con due fessure, una con scritto“per la città” (per Milano), e l’altra “per tutte le altre destinazioni”. Molti uffici postali sono aperti dalle 8:00 alle 19:00, mentre il resto dalle 8:00 alle 14:00 dal lunedì al venerdì, e dalle 8:30 alle 12:00 il sabato e qualsiasi giorno prima delle vacanze nazionali. Ogni ufficio postale mostra una lista dellìufficio più vicino aperto quando esso è chiuso. Per ulteriori informazioni, chiama l’ufficio informazione centrale (80 31 60) o visita il sito www.poste.it.
Religione
La religione principale italiana è il Cattolicesimo, con l’88% della popolazione appartenente alla Chiesa Cattolica Romana. Il 5% seguono diverse religioni e il 10% della popolazione è diviso tra atei e agnostici. L’arcidiocesi di Milano mantiene la suo rito liturgico latino Ambrosiano. A Milano ci sono anche chiese Evangeliche e Metodiste, e templi Buddisti, moschee, sinagoghe e chiese.
Sicurezza
Milano è una città relativamente sicura ma come in qualsiasi città cosmopolita, ci sono episodi di criminalità, e i turisti sono coloro che sono maggiormente presi di mira adi borseggiatori. I malviventi hanno come bersaglio il trasporto pubblico e le aree turistiche. Vi consigliamo di stare attenti, e in particolar modo le donne, nelle zone alla stazione centrale e nei parchi durante la notte. E’ bene tenere i bagagli e le borse ben stretti quando si usano i trasporti pubblici e non tenere il portafogli nella tasca posteriore. Indossa la borsa e la fotocamera sul davanti. E’ bene non appoggiare le borse sullo schienale delle sedie e non appoggiare le borse quando si fa shopping. Un aspetto trasandato e piccoli gruppi possono essere dei segnali importanti da considerare (anche gruppi di bambini). In caso di furto, chiama polizia o vai direttamente alla stazione di polizia più vicina. Dovrai prima fare denuncia, necessaria per fare la richiesta all’assicurazione.
Fumo & Alcol
In Italia un quarto della popolazione fuma. Fumare non è permesso all’interno dei luoghi pubblici come nei bar, locali, ristoranti e i trasgressori incorreranno in una multa. Le sigarette non possono essere vendute sotto i 16 anni. È anche possibile comprare sigarette nei ristoranti e nei bar. Nelle tabaccherie puoi anche comprare ricariche telefoniche, biglietti della lotteria e francobolli. Alcune vendono anche biglietti per il trasporto pubblico. Dall’età di 16 anni vino e birra possono essere comprati nei bar, gli altri alcolici dai 18 anni in su. La legge richiede di presentare un documento d’identità.
Numeri telefonici
In tutte le guide InYourPocket nell’area europea puoi trovare una lista dei codici per stato per numeri telefonici. Il codice italiano è +39.
Mance
Molti ristoranti richiedono un tassa sul coperto a persona (che viene aggiunta al conto)e l’ammontare varia da €1,50 fino a €3. Le mance non sono obbligatorie in molti ristoranti, ma senza dubbio verranno accettatemance intorno a 1-2€. Anche i taxisti apprezzeranno se arrotondi la cifra finale.
Informazioni turistiche
Riceverai un caloroso benvenuto a Milano, il MilanTourismPoint offre assistenza e informazioni turistiche su Milano per garantire un ottimo soggiorno a Milano. Il MilanTourismPont si trova negli aeroporti, in stazione centrale e in centro città. Qui troverai l’assistenza di cui hai bisogno e tutte le informazioni su come spendere nel modo migliore il tuo tempo libero a Milano! Al MilanTourismPonint puoi anche acquistare i biglietti di Expo 2015, MilanoCard da 1 giorno o da 3 giorni, tours, servizi di shopping personalizzato, e altro. La MilanoCard da 1 giorno (24h trasporto) e 3 giorni (48 trasporto) non è valida per raggiungere Expo. Qui puoi anche trovare informazioni sulle passeggiate di benvenuto a Milano: tour guidati da studenti universitari locali. I tour da 45 minuti in inglese iniziano da Palazzo Reale e attraversano la galleria Vittorio Emanuele II fino a raggiungere Piazza della Scala. In questi uffici puoi ritirare la tua MilanoCard e i biglietti acquistati online. Chi ha comprato la MilanoCard online riceverà una mappa gratuita della città e un piccolo panettone artigianale da ritirare al negozio Vergani in via Mercandante 17.
- MilanTourismPoint a Bergamo Orio Al Serio Aeroporto
- MilanTourismPoint in Galleria
- MilanTourismPoint alla stazione di Milano Centrale
- MilanTourismPoint a Milano Linate Aeroporto
- MilanTourismPoint a Milano Malpensa Aeroporto Terminal 1 & 2
- MilanTourismPoint a Piazza Castello
Visto Dipende dal Paese d’origine, alcuni turisti hanno potrebbero aver bisogno di un visto. I cittadini europei non necessitano di una visto per visitare l’Italia. I turisti provenienti dal Canada, Australia, USA e Nuova Zelanda possono stare fino a 3 mesi in Italia senza un visto. Prima di partire, devono informarsi all’ambasciata italiana o al consolato per gli attuali accordi bilaterali con il tuo Paese. Tutti i visitatori dovrebbero dichiarare la loro presenza alla polizia entro otto giorni dall’arrivo. Se si alloggia in un albergo, non è necessario preoccuparsi di questo perchè se ne occupa l’hotel di questo. Se no, contatta la Questura Centrale, in via FatebeneFratelli 1 telefono (+39) 02 62 261.