La miglior pizza di Milano
Se visiti il centro di Milano, non perderti l’opportunità di gustarti la miglior pizza di Milano alla Pizzeria i 12 Gatti situata sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele. Scopri la pizzeria grazie alla tua MilanExperienceCard. Il menù include un vasto assortimento di pizze tradizionali napoletane cotte nel forno a legna.
Gli ospiti della Pizzeria i 12 Gatti, possono godere della terrazza esterna che si affaccia sulla Galleria Vittorio Emanuele II.
Il nome Pizzeria i 12 Gatti viene da una leggenda che avvolge i tetti della Galleria. Tempo fa, c’era un’anziana signora che abitava i sottotetti della Galleria insieme ai suoi due gatti neri. Quando fu troppo vecchia per continuare a vivere nei sottotetti, l’anziana signora se ne andò lasciando i due gatti che nel tempo sono arrivati fino a 12.
La Pizzeria i 12 Gatti si trova nel pieno centro storico della città. Con la sua terrazza con vista sui tetti di Highline Galleria e di Milano, è il primo ristorante sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II.
Grazie a MilanoCard, la MilanExperienceCard della città di Milano, puoi gustarti la miglior pizza di Milano ad un prezzo speciale. Solo con MilanExperienceCard, menù e ingresso ad Highline Galleria a 15€. Il menù include pizza, bibita e caffè. Clicca qui e prenota il tuo pranzo o la tua cena alla Pizzeria i 12 Gatti.
Vieni a scoprire Highline Galleria, la passerella sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II. L’idea di costruire una via che collegasse piazza Duomo a piazza della Scala si ebbe dopo il dibattito di Carlo Cattaneo per il rinnovamento dell’area vicino alla cattedrale di Milano. Il 3 aprile 1860, fu indetto un concorso per la costruzione della via che avrebbe collegato le due piazze. Il concorso fu vinto nel 1863 dall’architetto Giuseppe Mengoni. La cerimonia per la posa della prima pietra ci fu il 7 marzo 1865 alla presenza di re Vittorio Emanuele II. I lavori furono completati in tre anni.
Ad un anno dalla sua inaugurazione, la Galleria Vittorio Emanuele di Milano è stata soprannominata il “salotto di Milano” ed è diventata la sede della vita borghese. La Vita della Galleria di legò a quella del Teatro alla Scala. Grazie a MilanoCard, visita il Museo della Scala ottenendo il 35% di sconto (per informazioni, clicca qui). Oltre che come via preferita per recarsi a teatro, la Galleria Vittorio Emanuele divenne luogo di raduno di musicisti e cantanti.
Nel 2015, in occasione di Expo, l’Esposizione Universale tenutasi a Milano nel 2015, fu aperto il percorso sopra i tetti della Galleria, chiamato Highline Galleria.
Vieni a scoprire Highline Galleria grazie alla tua MilanoCard, clicca qui e scopri di più.