Manet e la Parigi moderna
Una mostra che racconta l’epoca in cui Parigi si affaccia la modernità innovando la propria arte e la propria cultura con capolavori provenienti da Musée d’Orsay.
Attraversa la storia dei grandi maestri nella Parigi di fine Ottocento: Manet, Renoir, Degas e molti altri. Edouard Manet utilizzava uno stile originale e moderno, spesso molto provocatorio. Era ostile alle regole imposte dalle accademie.
La sua storia con Berthe Morisot lo avvicinò agli Impressionisti, dove conobbe Monet, Cezanne, Degas, Pissaro, Renoir.
Manet, nei suoi dipinti, rappresentava la vita reale, come i caffè parigini e i teatri, ciò che vedeva e le donne che lo attraevano. Dipingeva la sua “impressione”. Concepisce la pittura come lo specchio della realtà.
A Palazzo Reale viene presentato il grande artista dividendo la mostra in due grandi sezioni: Manet e la nuova pittura e Manet e la Parigi moderna.
Date: dall’ 8 marzo al 2 luglio 2017
Orario: Lunedì 14.30-19-30; martedì, mercoledì, venerdì, domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30
Dove: Palazzo Reale, piazza del Duomo 12
Con MilanoCard: visita guidata a soli 6€ + il prezzo del biglietto
Per info e prenotazioni: clicca qui per maggiori informazioni e per scoprire le date