MUSEI CIVICI DI MILANO – IL MUSEO DEL RISORGIMENTO
Questa settimana proseguiamo la nostra guida dei musei civici di Milano parlando del Museo del Risorgimento.
Il Museo del Risorgimento di Milano è uno spazio espositivo nato nel 1886 e dedicato all’epoca risorgimentale. Il museo è ospitato nel settecentesco Palazzo Moriggia e racconta la storia italiana dal 1796 (prima discesa in Italia di Napoleone Bonaparte) ed il 1870 (presa di Roma). Il Palazzo, progettato nel 1775 da Giuseppe Piermarini su incarico del marchese Giovanni Battista Moriggia, fu sede in epoca napoleonica del Ministero degli Esteri e in seguito del Ministero della Guerra. Divenne poi residenza della famiglia De Marchi, che successivamente lo donò al Comune di Milano per destinarlo a sede culturale e museale.
La raccolta nasce da un nucleo di reperti e documenti risalenti al Risorgimento che vennero raccolti a Milano in occasione dell’Esposizione generale italiana di Torino del 1884. Terminata la manifestazione torinese, i cimeli tornarono a Milano e furono trasferiti nel salone dei Giardini pubblici di Porta Venezia, dove il 24 giugno 1886 fu fondato il Museo del Risorgimento di Milano. Nel 1896 lo spazio espositivo fu spostato nelle sale della Rocchetta al Castello Sforzesco di Milano.
Nel 1943, a causa dei bombardamenti che colpirono il castello, il museo venne momentaneamente trasferito al piano terra di Casa Manzoni. Nel 1950, lo spazio espositivo venne collocato all’interno di palazzo Moriggia, sua sede definitiva. Il Museo del Risorgimento di Milano raccoglie opere d’arte, cimeli, dipinti, stampe, armi ed oggetti che ricordano l’epoca napoleonica, le guerre d’indipendenza, le Cinque Giornate di Milano. L’esposizione parte da reperti della prima campagna d’Italia di Napoleone e prosegue con reperti della Repubblica Italiana del 1802-1805. Il percorso espositivo ospita reperti del tempo della Restaurazione (1814). Risale alle Cinque Giornate di Milano il tricolore originale che sventolò sul Duomo di Milano il 20 marzo 1849. Grazie alla promozione MilanoCard + Duomo Milano puoi risparmiare il 10% sul totale. Clicca qui per maggiori informazioni.
Per raggiungere il Museo del Risorgimento di Milano puoi prendere la metro verde e scendere alla fermata Lanza, o la metro gialla e scendere alla fermata Turati. Ottieni i trasporti pubblici di Milano gratuiti con MilanoCard, la Milan City Pass, clicca qui e scopri come.