MUSEI CIVICI DI MILANO – IL MUSEO DI STORIA NATURALE
Questa settimana proseguiamo la scoperta dei musei civici di Milano parlando del Museo di Storia Naturale, un museo nato nel 1838 e uno dei musei naturalistici più importanti d’Europa. Grazie a questo articolo scopri la storia e la sede espositiva del museo. Grazie a MilanoCard, la Milan City Pass, puoi ottenere una riduzione per la Tourist MuseumCard, la tessera che ti permette di visitare tutti i musei civici di Milano, clicca qui per scoprire maggiori informazioni.
LA STORIA
Nel 1838 il collezionista Giuseppe De Cristoforis e il botanico Giorgio Jan donarono il proprio museo naturalistico al Comune di Milano. Giorgio Jan sarà poi il primo direttore del Museo di storia naturale di Miano. Il Museo aprì al pubblico nel 1844 in occasione del VI Congresso degli Scienziati Italiani.
Tra il 1924 al 1938 il Museo di Storia Naturale fu la sede della Facoltà di Scienze Naturali, Matematiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Milano che poteva usufruire dei laboratori, delle collezioni, della biblioteca e del personale scientifico del museo per le attività didattiche e di ricerca. Nel 1943 l’incendio causato da un bombardamento aereo anglo-americano devastò il palazzo e distrusse buona parte delle collezioni.
SEDE ESPOSITIVA
Il Museo di Storia Naturale di Milano ha sede in un palazzo in stile neogotico costruito nel 1888 su progetto dell’architetto Giovanni Ceruti all’interno dei Giardini Pubblici di Porta Venezia. Prima del 1888, il museo era ospitato nella villa settecentesca di Palazzo Dugnani, prima ancora nell’ex convento di via Santa Marta. Si tratta della prima architettura museale italiana, lo stile del palazzo richiama il British Museum Natural History di Londra, mentre la pianta ad anello riproduce fedelmente la scelta operata per la nuova sede del Naturhistorisches Museum di Vienna.
Il museo è costituito da 23 saloni d’esposizione distribuiti su circa 5.500 m2, articolati su due piani e un sottotetto e conserva oltre milioni di pezzi. Al rialzato nella prima sala si trova la storia del museo. Segue la zona illustrante le Scienze della terra con la sezione dedicata alla mineralogia, alla paleontologia e sull’origine dei dinosauri e una ricostruzione in grandezza naturale di un triceratopo e si conclude con una sala sulla storia naturale dell’uomo. Sono presenti anche reperti sull’origine ed evoluzione dei vegetali, degli invertebrati e vertebrati e molto altro ancora.
Per raggiungere il Museo di Storia Naturale di Milano prendi la metro rossa e scendi alla fermata Palestro. La Milan City Pass, oltre a sconti nelle principali attrazioni della città, ti permette di viaggiare gratuitamente su tutti i trasporti pubblici di Milano, scopri qui come!