Parchi di Milano – il lato verde della città
Parchi di Milano – il lato verde della città Nei caldi giorni d’estate, quando il caldo rende bollente il grigio cemento delle strade di Milano, un po’ di verde è ciò di cui i turisti hanno bisogno. Fortunatamente, sono molti i parchi di Milano e si trovano in punti strategici in tutta la città. Questi parchi offrono ombra e sollievo dal sole, oltre ad ospitare una serie di eventi ma anche ristoranti e attrazioni turistiche.

Parco Sempione
Il Parco Sempione, il più grande parco di Milano, si trova a pochi passi da Piazza Duomo ed è il parco ideale per chi cerca un’oasi di tranquillità dopo la folla della Piazza Duomo e delle principali vie dello shopping della città. Il Parco si estende dal Castello Sforzesco fino all’Arco della Pace e i suoi sentieri tortuosi, i prati curati ed il lago artificiale sono stati originariamente progettati da Emilio Alemagna nel 1893 che intendeva un giardino all’inglese.

Triennale
All’interno del parco oggi si può visitare l’Arena Civica, un mini-colosseo risalente al periodo napoleonico, così come la Triennale, museo del design, il piccolo Acquario e la Torre Branca, una torre di 108,6 metri che offre una vista mozzafiato sulla città e sui suoi principali punti di riferimento. Con MilanoCard puoi avere una riduzione sul biglietto d’ingresso alla Triennale, e con il tour TraMilano, con puoi fare un tour della città sul tram storico di Milano salendo e scendendo quando vuoi e potrai visita l’Arco della Pace e altri luoghi interessanti in tutta Milano!

Torre Branca
Gusta un aperitivo alla base della Torre Branca, oppure balla dopo cena al Just Cavalli, uno dei club più prestigiosi di Milano. Con MilanoCard potrai ammirare Milano da un punto di vista unico dall’alto della Torre Branca con uno sconto che va dal 20% al 50%! I Giardini Pubblici Indro Montanelli rappresentano una pausa ideale per le famiglie, poichè qui i bambini si possono cimentare in diverse attività. All’ingresso est si trova il Museo Civico di Storia Naturale e il Planetario di Milano, che offre proiezioni celestiali per tutta la settimana. Da giugno fino a metà gennaio 2016, a Palazzo Dugnani, all’estremità sud-ovest del parco, debutta “Spinosaurus: Gigante perso del Cretaceo”, attualmente alla prima tappa del suo tour europeo. I sentieri alberati dei Giardini Indro Montantelli, le panchine all’ombra e l’area giochi per bambini ne fanno un paradiso per i più piccoli.. e per i piedi stanchi dei loro genitori! Proprio di fronte a Via Palestro si trovano i più piccoli ma incantevoli giardini della Villa Reale di Milano, che ospitano la Galleria d’Arte Moderna (GAM) della città. Fate una passeggiata lungo i suoi sentieri e scoprite le oltre 50 specie botaniche accuratamente indicate.

Parco delle Basiliche
Nei pressi di Corso di Porta Ticinese e dei Navigli, troverai il Parco Giovanni Paolo II, comunemente indicato come Parco delle Basiliche per le sue due antiche basiliche, San Lorenzo e Sant’Eustorgio. Visita le basiliche e pranza presso in uno dei numerosi ristoranti nel quartiere alla moda di Porta Ticinese. I possessori di MilanoCard ricevono uno sconto del 50% sull’ingresso sia alla Basilica di Sant’Eustorgio che alla Cappella Portinari! Nelle vicinanze si trova la famosa zona dei Navigli, i canali di Milano progettati da Leonardo da Vinci, dove puoi fare una crociera con il battello sul canale con il 10% di sconto grazie alla tua MilanoCard!

Crociera sui Navigli
Non dimenticare di guardare in alto quando cerchi il lato più verde di Milano. Il quartiere di Porta Nuova è ora sede del Bosco Verticale, una coppia di torri residenziali famose per essere il primo “bosco verticale” al mondo. Progettate da un architetto italiano, Stefano Boeri, esse contengono più di 900 alberi, 5.000 arbusti e più di 10.000 fiori. Esso è un nuovo punto di riferimento nell’edilizia sostenibile, mirando a ridurre l’inquinamento e a favorire il riutilizzo delle risorse e rendendo Milano una città verde, una città più pulita e più sana per tutti!