Sa piazza Duomo Milano a piazza San Sepolcro Milano
Tante sono le cose da scoprire nella città di Milano, di seguito alcune interessanti informazioni su cosa puoi visitare nel centro della città da piazza Duomo Milano a piazza San Sepolcro Milano.
Partiamo da via Silvio Pellico 2, indirizzo di Highline Galleria, il percorso panoramico sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele. Grazie a MilanoCard puoi vedere Milano dall’alto gratuitamente, clicca qui per avere maggiori informazioni.
Terminata la visita di Highline Galleria, attraversiamo piazza Duomo e arriviamo al Museo del Novecento, sede espositiva delle opere delle avanguardie artistiche del Novecento. Presso il museo possiamo ammirare le opere d’arte di diversi periodi artistici, dal Futurismo alla Metafisica, dal Gruppo Forma 1, ai gruppi di Milano, Roma e Torino e l’arte povera. Grazie alla Tourist MuseumCard, possiamo visitare tutti i musei civici di Milano, tra cui il Museo del Novecento, a soli 10€. Clicca qui per avere maggiori informazioni.
Usciti dal Museo, dirigiamoci verso via Orefici, all’ingresso di piazza Duomo, arrivati in piazza Pio XI non perdiamoci la Pinacoteca Ambrosiana. La Pinacoteca venne fondata nel 1618 da Federico Borromeo nei pressi della Biblioteca Ambrosiana, istituita già nel 1609. Nella Pinacoteca possiamo ammirare opere provenienti dalla collezione di Federico Borromeo, tra cui dipinti di Leonardo, Botticelli, Bramantino, Bergognone, Bernardino Luini, Tiziano, Jacopo Bassano, Moretto, Daniele Crespi, Andrea Appiani, Francesco Heiez. Ottieni il 13% di sconto sul biglietto di ingresso grazie alla tua MilanoCard, clicca qui e scopri maggiori informazioni.
Per concludere la giornata, proprio dietro la Pinacoteca Ambrosiana, si trova piazza San Sepolcro. In epoca romana, questa piazza era il foro romano di Milano, incrocio tra il cardo e il decumano. Nel 1030, Benedetto Rozone, maestro della Zecca, fece costruire la Chiesa della Santissima Trinità dotata di una Cripta. Il 15 luglio 1100 l’arcivescovo Anselmo da Bovisio dedicò la chiesa al Santo Sepolcro. Grazie alla Cripta puoi visitare gratuitamente la Cripta, clicca qui per maggiori informazioni.