Relax a Milano per 48h – piccola guida aggiornata per visitare Milano in 48h
Se stai per visitare la città di Milano per 48h, qui puoi trovare un’utile guida aggiornata con suggerimenti e informazioni utili per il vostro soggiorno. Inizia il tuo viaggio:
Primo giorno a Milano
Inizia la tua giornata alzandoti alle 10.00 come un vero milanese con un vero cappuccino in centro città. Dopo una buona colazione nel cuore di Milano, inizia la tua visita della città partendo da uno dei simboli di Milano, piazza Duomo.
Puoi raggiungere piazza Duomo prendendo la metro gialla o la metro rosso e scendendo alla fermata Duomo (clicca qui per scoprire utili informazioni riguardo i trasporti di Milano).
Camminando per il centro città facendo shopping in Galleria Vittorio Emanuele. Piazza Duomo non offre solo negozi dove fare shopping, ma anche numerosi musei.
Tra i musei che potrai trovare vicino a piazza Duomo c’è il Museo del Novecento. Ospitato all’interno del Palazzo dell’Arengario in piazza Duomo, il Museo del Novecento di Milano ospita circa 4.000 opere d’arte italiana del Ventesimo secolo. Il museo conserva, studia e promuove il patrimonio delle avanguardie artistiche italiane del XX secolo con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio e trasversale. Grazie a MilanoCard, la Milan City Pass, puoi ottenere uno sconto per visitare i musei civici di Milano. Clicca qui e scopri di più sul Museo del Novecento di Milano.
Spostandoti verso la Galleria Vittorio Emanuele e dirigendoti verso piazza Scala, puoi scoprire le Gallerie d’Italia. Il museo si divide in due sezioni, una dedicata all’Ottocento e una al Novecento. La collezione principale racconta la storia dell’arte in un percorso intitolato Da Canova a Boccioni. Clicca qui e scopri maggiori informazioni sulle Gallerie d’Italia.
Terminata la tua visita, per cena potrai fermarti alla Pizzeria i 12 Gatti e gustarti una vera pizza napoletana affacciandoti sullo skyline di Milano. Con la splendida terrazza con vista sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele e di Milano, la Pizzeria i 12 Gatti è il primo ristorante sui tetti della Galleria. Clicca qui per prenotare il tuo tavolo.
Secondo giorno a Milano
Dopo il primo giorno a Milano passato tra le vie dello shopping, scopri Armani Silos il museo che ospita le collezioni del famoso stilista Giorgio Armani. Prendendo la metro verde e scendendo a Porta Genova, potrai scoprire il museo che ospita le collezioni di Armani (clicca qui e scopri di più). Non perdere l’occasione di fare una passeggiata lungo i Navigli di Milano. I Navigli sono un sistema di canali navigabili che metteva in comunicazione i laghi di Como, Maggiore e il basso Ticino. La costruzione del Navigli fu eseguita nel XII secolo. Il 26 aprile 2015, sul Naviglio Grande, è stata inaugurata la nuova Darsena che è tornata navigabile e sono state realizzate due passeggiate ciclopedonali che costeggiano l’acqua.
Per finire la giornata in bellezza, torna verso il centro di Milano prendendo la metro verde e scendi alla fermata Cadorna. A pochi passi dalla stazione, se c’è bel tempo puoi fare una passeggiata in Parco Sempione. Il parco sorge dove un tempo si trovava il parco ducale dei Visconti chiamato “Barcho” e situato vicino al Castello Sforzesco (clicca qui e scopri maggiori informazioni su come visitare i musei civici di Milano con MilanoCard). Con la caduta degli Sforza, il parco venne utilizzato come piazza d’armi per i militari e il castello venne adibito a caserma. Parco Sempione venne realizzato tra il 1888 e il 1894 secondo il progetto di Emilio Alemagna secondo il modello romantico dei parchi all’inglese.
Come ultima tappa prima di rientrare in albergo, non perderti la Triennale di Milano. Il museo è ospitato all’interno del Palazzo dell’Arte, è un’istituzione culturale internazionale che organizza mostre, convegni ed eventi di arte, design architettura, moda, cinema, comunicazione e società. Organizza anche mostre dedicate all’arte contemporanea, agli architetti e designer, agli stilisti e a temi sociali. Scopri di più sulla Triennale di Milano cliccando qui.
Terzo giorno a Milano
Se c’è bel tempo durante il tuo ultimo giorno a Milano, non perderti Milano dall’alto. Arrivato in piazza Duomo, visita Highline Galleria, la passerella sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II. Highline Galleria è il percorso sospeso lungo i tetti della Galleria Vittorio Emanuele. Un percorso che ti permette di ammirare lo skyline di Milano. Grazie a MilanoCard, la Milan City Pass, puoi visitare Highline Galleria gratuitamente, clicca qui e scopri come ottenere l’accesso gratuito
MilanoCard non offre vantaggi solo all’interno della città, con la tua Milan City Pass puoi ottenere uno sconto sugli autobus che ti portano dalla Stazione Centrale di Milano agli aeroporti, clicca qui per maggiori informazioni.
Se prendi l’aereo da Malpensa Milano, scopri la promozione MilanoCard + Malpensa Express e ottieni il 20% di sconto sul totale, clicca qui.
Se invece riparti dall’aeroporto di Linate Milano, grazie a MilanoCard puoi viaggiare gratuitamente sull’autobus X73. Questo autobus ti porterà da piazza San Babila, vicino a piazza Duomo,fino all’aeroporto (clicca qui e scopri di più).
Clicca qui e scopri altre informazioni utili per arricchire la tua visita a Milano!