STAI PER PASSARE 3 GIORNI A MILANO? SCOPRI QUI COME UTILIZZARE AL MEGLIO IL TEMPO PER SCOPRIRE I PRINCIPALI SIMBOLI DELLA CITTA’
Trascorrere 3 giorni a Milano, può sembrare un tempo non sufficiente per visitare la città, ma se riesci ad informarti per tempo su come muoverti a Milano, 72h possono bastare a visitare le principali attrazioni di Milano e a scoprire la storia della città.
Di seguito potrai scoprire alcune informazioni importanti e alcuni consigli su come muoverti a Milano in 72h.
- 1° giorno
Se arrivi a Milano in aereo, dagli aeroporti ci sono molti modi per raggiungere il centro città. Dall’aeroporto di Bergamo e dall’Aeroporto di Malpensa puoi prendere l’Airportbus dell’Autostradale che ti porta fino alla Stazione Centrale di Milano. Grazie a MilanoCard, la Milan City Pass, puoi ottenere il 10% di sconto sul biglietto di andata e ritorno acquistandolo all’ufficio Autostradale. Clicca qui per maggiori informazioni. Se preferisci il treno per spostarti dall’aeroporto di Malpensa a Milano, puoi prendere il Malpensa Express. Dal 2016, il Malpensa Express, oltre a raggiungere il Terminal 1, arriva fino al Terminal 2. Grazie alla promozione MilanoCard + Malpensa Express puoi ottenere il 20% sul totale e raggiungere comodamente le stazioni del centro (Milano Stazione Centrale, Milano Stazione Cadorna e Milano Stazione Garibaldi). Se arrivi all’aeroporto di Linate, grazie alla tua Milan City Pass puoi raggiungere gratuitamente piazza San Babila con l’autobus X73. La fermata dell’autobus si trova di fronte all’uscita dell’aerea arrivi dell’aeroporto (clicca qui).
Arrivato in centro, raggiungi piazza Duomo e inizia il la tua scoperta di Milano!
Piazza Duomo è facilmente raggiungibile con la metro rossa o la metro gialla scendendo alla fermata Duomo. Grazie alla Milan City Pass, viaggia gratuitamente su tutti i mezzi pubblici di Milano (clicca qui). Vicino a piazza Duomo, in via Silvio Pellico 2, scopri le terrazze sopra a Galleria Vittorio Emanuele. L’arco di ingresso su piazza Duomo è stato pensato come un arco trionfale. All’intersezione dei bracci della Galleria si trova lo spazio sormontato dalla cupola, chiamato ottagono. Dai tetti di Highline Galleria, la passerella sopra Galleria Vittorio Emanuele, potrai ammirare la cupola dall’alto e il nuovo skyline di Milano. Scopri qui come accedere gratuitamente ad Highline Galleria!
Dirigendoti verso piazza Pio XI, a pochi passi da Highline Galleria e piazza Duomo, potrai ammirare i capolavori conservati nella Pinacoteca Ambrosiana. Venne fondata nel 1618 da Federico Borromeo vicino alla Biblioteca Ambrosiana, istituita già nel 1609. Nella Pinacoteca Ambrosiana si possono trovare opere di numerosi maestri, tra cui: Leonardo da Vinci, Botticelli, Bramantino, Bergognone, Bernardino Luini, Tiziano, Caravaggio e Hayez. Grazie a MilanoCard, la tua Milan City Pass, puoi visitare la Pinacoteca Ambrosiana ottenendo uno sconto sul biglietto d’entrata, clicca qui e scopri di più.
Proprio dietro alla Pinacoteca Ambrosiana, in piazza San Sepolcro, si trova la Cripta di San Sepolcro. In epoca romana, piazza San Sepolcro era il Foro Romano di Milano, incrocio tra il cardo e il decumano. Nel 1030 fu fondata la Chiesa di San Sepolcro, su due livelli, con il nome di Santissima Trinità dal Magister Monetae Benedetto Rozone e costruita su un terreno della sua famiglia. Il 15 luglio 1100, l’arcivescovo Anselmo da Bovisio per festeggiare l’anniversario della conquista di Gerusalemme da parte dei Crociati, dedica la chiesa al Santo Sepolcro di Gerusalemme. La Cripta di San Sepolcro, posta sotto la Chiesa omonima, è stata riaperta al pubblico dopo 50. Grazie a MilanoCard puoi visitare la Cripta con il 10% di sconto, scopri qui come!
- 2° giorno
Se Milano ti offre una bella giornata di sole, approfittane per una bella crociera sui Navigli. Autostradale Viaggi organizza la crociera sui Navigli, un percorso storico culturale sui Navigli Milanesi che permette al visitatore di immergersi negli antichi luoghi solcati dai barconi che rifornivano la città di beni.
La partenza è in Alzaia Naviglio Grande 4, a pochi metri si può ammirare il Vicolo dei Lavandai, uno dei lavatoi dove le donne lavavano i panni. Proseguendo si passa davanti a Palazzo Galloni, sede del centro di incisione. Poco più avanti potrai ammirare la Chiesa di San Cristoforo, capolavoro del XIV secolo. Grazie alla tua Milan City Pass puoi ottenere una riduzione per la crociera sui Navigli, scopri come. Sui Navigli, in via Bergognone, potete scoprire il museo dedicato alle collezioni del grande stilista Giorgio Armani, il museo Armani Silos. Grazie a MilanoCard puoi ricevere uno sconto del 30% sul biglietto di ingresso, clicca qui.
Raggiungi i Navigli e il museo Armani Silos, prendi la metro verde e scendi alla fermata Porta Genova, grazie a MilanoCard puoi viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici di Milano (clicca qui e scopri come).
- 3° giorno
Durante il tuo viaggio a Milano, non puoi assolutamente perderti il capolavoro di uno dei maestri milanesi di fine Quattrocento e inizio Cinquecento, l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Con il LookMI City Tour di Autostradale Viaggi puoi visitare i luoghi simbolo di Milano, tra cui il Duomo di Milano, il Teatro alla Scala e l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Il tour parte alle 9.00 da Milano Stazione Centrale e alle 9.30 da piazza Duomo con visita alla cattedrale inclusa nel tour e, a pochi passi dalla piazza, visita del teatro alla Scala incluso. Terminata la visita, si parte con l’autobus e si percorrono via Manzoni, Porta Venezia, Porta Nuova, si passa davanti al Cimitero Monumentale e al Castello Sforzesco fino ad arrivare alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie e al Cenacolo dove potrai visitare l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Al termine della visita si torna in piazza Duomo. Grazie a MilanoCard puoi ottenere uno sconto sulla crociera sui Navigli, clicca qui.
Da piazza Duomo, prendendo la metro gialla fino alla fermata Cadorna e poi la metro verde e scendendo alla fermata Sant’Ambrogio, potete raggiungere il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano. Il museo, aperto nel 1953, ospita al suo interno la più grande collezione al mondo di modelli di macchine presi dai progetti di Leonardo da Vinci. La collezione racconta la storia della scienza, della tecnologia e dell’industria italiana dal XIX secolo ad oggi. Grazie a MilanoCard, la Milan City Pass, puoi ottenere una riduzione sul biglietto di ingresso, clicca qui e scopri come.
Scopri tutti i vantaggi che puoi ottenere con MilanoCard per visitare al meglio la città trascorrendo 3 giorni a Milano! Clicca qui>>