Nel 996, l’arcivescovo di Milano Landolfo II fece progettare un convento e una basilica al posto dell’antica chiesa di San Celso, ormai in decadenza. I lavori furono seguiti dai monaci benedettini. Il monastero sorgeva sulla destra della basilica.
Oggi, del tempio romanico-lombardo, costruito prima del 1000, rimane circa un terzo dell’edificio, tra cui il campanile costruito intorno all’anno mille.
Il Campanile di San Celso, realizzato in stile romanico contestualmente alla basilica, è ancora oggi in funzione ed è possibile salire per ammirare il panorama al termine della salita.
A partire da 2018 il Campanile dei Sospiri è visitabile grazie all’impegno del Gruppo MilanoCard. Verrai accompagnato alla scoperta della storia di Milano e fino in cima al Campanile per scoprire lo skyline della città.
DOVE: Campanile dei Sospiri, Corso Italia, 32
INFORMAZIONI: clicca qui