Cosa vedere a Milano – Scopri alcuni dei luoghi più belli di Milano
Quando si arriva in una nuova città, ogni turista cerca di visitare tutti i luoghi più importanti e famosi. Ma oltre alle attrazioni principali, ci sono anche altri luoghi che meritano di essere scoperti.
Per visitare al meglio Milano e i luoghi che può offriti, acquista MilanoCard, la MilanExperienceCard e utilizza gratuitamente tutti i trasporti pubblici della città così da poter raggiungere tutti i musei e i monumenti che vuoi visitare.
Di seguito alcuni dei luoghi più belli della città, ecco cosa vedere a Milano:
- Chiesa di San Cristoforo
La Chiesa di San Cristoforo si trova sul Naviglio Grande. Un tempo il suo campanile del Quattrocento era considerato il faro che indicava, a chi arrivava dal Ticino, la vicinanza della città. Per raggiungere questo gioiello rinascimentale, grazie alla tua MilanExperienceCard puoi prendere il tram numero 2 da piazza Duomo e raggiungere la Chiesa di San Cristoforo.
- Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Soprannominata la Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore si trova in corso Magenta, vicino a piazzale Cadorna. L’interno della chiesa è interamente affrescato da Bernardino Luini.
Utilizzate la vostra tessera di Milano e raggiungete la chiesa prendendo la metro rossa di Milano e scendete in piazzale Cadorna, percorrete viale Carducci e sulla sinistra potete trovare corso Magenta.
- Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro vicino al Duomo di Milano, in via Torino. La particolarità di questa chiesa è il finto coro progettato dal Bramante. A causa del poco spazio per la realizzazione del coro, Bramante ideò rilievi e modanature in cotto dipinti a formare una fuga prospettica per dare l’idea di profondità.
Per raggiungere questa chiesa potete prendere la metro rossa o la metro gialla, scendere alla fermata Duomo e dirigervi verso via Torino. Poco lontano da questa chiesa, si trova la Cripta di San Sepolcro, in Piazza San Sepolcro, costruita sull’antico foro romano della città. Per maggiori informazioni, clicca qui.
- Highline Galleria Milano
Vicino al Duomo di Milano, si trova Highline Galleria, la passerella sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II. Progettata dall’architetto Giuseppe Mengoni, la Galleria fu inaugurata il 7 marzo 1865 da re Vittorio Emanuele II.
Grazie a MilanoCard puoi ottenere un accesso gratuito ad Highline Galleria. Clicca qui e scopri come!
- Cimitero Monumentale Milano
Il Cimitero Monumentale di Milano è il grande cimitero cittadino che si trova nel centro della città. Grazie a MilanoCard puoi raggiungere il Cimitero prendendo la metro lilla e scendendo alla fermata Monumentale. Il Cimitero Monumentale fu progettato dall’architetto Carlo Maciachini e costruito nel 1864.
Il Cimitero è considerato un museo a cielo aperto. Ospita statue e monumenti di artisti famosi tra cui: Vincenzo Vela, Adolf Wildt, Medardo Rosso, Italo Antico, Lucio Fontana e molti altri.
Grazie a MilanoCard puoi visitare la città muovendoti facilmente con i trasporti pubblici di Milano e ottenendo sconti o gratuità nelle principali attrazioni della città. Clicca qui e scopri maggiori informazioni sulla MilanExperienceCard.