Tour di Milano con Hop on Hop off – Linea A
Grazie al tour di Milano con Hop on Hop off, avrai la possibilità di visitare Milano salendo su un autobus rosso e scendendo alle fermate di tuo interesse per 24h o 48h. Grazie a MilanoCard, la tua Milan City Pass, puoi ottenere il 10% di sconto sul biglietto. Clicca qui per maggiori informazioni. Incluso nel biglietto avrai un’audioguida in inglese, tedesco, spagnolo, Francese, portoghese, russo, cinese e giapponese.
Di seguito troverai informazioni su una delle tre linee del tour di Milano con Hop on Hop off, la Linea A. Scopri alcune delle fermate in cui potrai visitare musei e monumenti di Milano grazie a MilanoCard.
Orari di partenza della Linea A (linea rossa): dalle 9.30 alle 15.30 da novembre a marzo
Dalle 9.30 alle 17.30 da aprile a ottobre
Prima di salire sul tour di Milano con Hop on Hop off, visita il Castello Sforzesco. Costruito nel XV secolo da Francesco Sfora, è uno dei simboli di Milano. La torre centrale del Castello Sforzesco, chiamata torre del Filarete, è una ricostruzione dell’architetto Luca Beltrami. La torre era andata distrutta nel XVI secolo. La ricostruzione di basa su raffigurazioni trovate in un dipinto Madonna con Bambino della scuola leonardesca, oggi conservata nella raccolta del castello.
Grazie alla tua Milan City Pass, puoi visitare il Castello Sforzesco e tutti i musei civici di Milano a soli 10€. Clicca qui e scopri come.
Uscito dal Castello Sforzesco, sali sull’Hop on Hop off e scendi alla terza fermata in Corso Magenta. Qui troverai la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. A fianco alla chiesa, all’interno del refettorio è custodito il famoso affresco l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. L’affresco si basa sul Vangelo di Giovanni 13:21, dove Gesù annuncia ai suoi discepoli che verrà tradito da uno di loro. Leonardo da Vinci studiò i moti dell’animo dei personaggi rappresentati, la sorpresa e lo sconcerto di ciò che avevano appena appreso.
Prenota la visita all’Ultima Cena grazie alla promozione MilanoCard + Ultima Cena. Clicca qui.
Terminata la visita all’Ultima Cena, risali sul tour di Milano con Hop on Hop off fino ad arrivare alla Basilica di Sant’Eustorgio. La Basilica fu fondata nel IV secolo d.C.. La leggenda racconta che il carro con cui Sant’Eustorgio stava trasportando le reliquie dei Magi da Costantinopoli si fermò senza ragione, nessuno riuscì più a spostare il carro. Allora Eustorgio decise di edificare una nuova basilica fuori dalle mura cittadine, dove poi fece depositare le reliquie.
Con Milan City Pass, puoi ottenere il 33% di sconto sull’entrata alla Basilica di Sant’Eustorgio e al Museo Diocesano di Milano. Clicca qui per maggiori informazioni.
Ripartendo con l’Hop on Hop off, raggiungi piazza Duomo. Alla destra della piazza, c’è il Museo del Novecento, un’esposizione permanente di opere d’arte del XX secolo. All’interno sono ospitate circa quattrocento opere. Le opere ripercorrono le avanguardie del Novecento.
Con la stessa promozione che hai ottenuto per il Castello Sforzesco, potrai entrare anche al Museo del Novecento di Milano. Clicca qui.
Come ultima tappa, scendi alla decima fermata del tour di Milano con Hop on Hop off. Qui potrai visitare il Museo Poldi Pezzoli, museo che raccoglie opere d’arte donate da Gian Giacomo Poldi Pezzoli. È una delle più importanti raccolte artistiche italiane. Il Museo Poldi Pezzoli fa parte del circuito “Case Museo di Milano”. Tra le opere che conserva, di sono quelle di Perugino, Piero della Francesca, Pollaiolo, Giovanni Bellini, Mantegna, Francesco Hayez e molte altre.
Grazie a MilanoCard, puoi ottenere il 33% di sconto o l’accesso gratuito al museo. Clicca qui e scopri come.
Non perdere tempo, acquista MIlanoCard e goditi il meglio di Milano!