Milan City Sightseeing – Scopri Milano con il tour Hop on Hop off
Per visitare al meglio la città, prendi uno degli autobus rossi, l’hop on hop off di Milano, che ti permette di visitare comodamente seduto le vie principali della città, e scendere alle fermate di tuo interesse. Il biglietto per hop on hop of di Milano include un’audioguida in una delle seguenti lingue: spagnolo, cinese, inglese, francese, tedesco, italiano, russo. Grazie a MilanoCard, la MilanExperienceCard, puoi ottenere il 10% di sconto sul biglietto per l’Hop on Hop off di Milano, clicca qui e scopri maggiori informazioni.
L’hop on hop off di Milano ha 3 linee, alcune settimane fa abbiamo parlato della linea A (clicca qui per leggere l’articolo). Oggi parliamo della linea B e delle fermate più interessanti in cui potrai scoprire alcune dei luoghi simbolo della città.
Orari Linea B: prima partenza alle ore 10.00 da Largo Cairoli 18
LA TRIENNALE DI MILANO – il tour di Milano parte da Largo Cairoli, di fronte al Castello Sforzesco (clicca qui per scoprire i musei civici di Milano). Salito sul Milan City Sightseeing, prosegui verso la Triennale di Milano, un’istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, moda, cinema, comunicazione e società. Il Palazzo dell’Arte, l’edificio dove è ospitata la Triennale di Milano, è stato costruito su progetto di Giovanni Munzio nel 1933. Oggi ospita la Fondazione Triennale e il Triennale Design Museum. Gli spazi interni, sviluppati su tre livelli principali, hanno ampie metrature a alti soffitti che consentono la massima versatilità nell’allestimento di percorsi espositi e altre installazioni. Grazie a MilanoCard, la tua MilanExperienceCard, puoi ottenere una riduzione sul biglietto di ingresso alla Triennale. Clicca qui per maggiori informazioni.
DUOMO MILANO – Risali sull’Hop on Hop off di Milano e prosegui il tuo giro della città. Potrai vedere i nuovi edifici di Porta Garibaldi, proseguirai davanti a Palazzo Lombardia e vedrai la famosa stazione Centrale di Milano fino ad arrivare in piazza Duomo. In piazza Duomo potrai visitare la cattedrale. Nel luogo dove oggi sorge il Duomo di Milano si trovavano la cattedrale di Santa Maria Maggiore, definita la cattedrale invernale, e la basilica di Santa Tecla, definita la cattedrale estiva. Dopo il crollo del campanile, l’arcivescovo Antonio de’ Saluzzi decise di costruire una nuova e più grande cattedrale. Nel 1386 inizia la costruzione della cattedrale. Gian Galeazzo Visconti impose il marmo di Candoglia come materiale di costruzione del Duomo di Milano e in stile gotico. Inizialmente era previsto un edificio a tre navate, con cappelle laterali quadrate. Si decise poi di costruire 5 navate. Acquistando la promozione MilanExperienceCard + biglietto Duomo ottieni il 10% di sconto per vedere Milano dall’alto dalle terrazze della cattedrale. A pochi passi dal Duomo di Milano, si trova Highline Galleria, il percorso sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele. Grazie a MilanoCard puoi ottenere l’accesso gratuito, scopri come!
GALLERIE D’ITALIA – con l’hop on hop off di Milano, proseguite fino a piazza Scala. Qui, oltre al monumento a Leonardo da Vinci posto al centro della piazza, puoi visitare le Gallerie d’Italia, lo spazio espositivo dedicato all’arte dell’Ottocento e all’arte contemporanea. All’interno della sede espositiva sono presenti opere di: Antonio Canova, Francesco Hayez, Giovanni Migliara, opere del Risorgimento italiano, opere del Simbolismo, Umberto Boccioni e gli artisti del Futurismo e molto altro ancora. Grazie alla MilanExperienceCard puoi ottenere il 40% sul biglietto di ingresso e il 20% sul biglietto di ingresso durante le esposizioni temporanee. Clicca qui e scopri di più.
Risparmia il 10% sull’Hop on Hop off di Milano grazie a MilanoCard, la MilanExperienceCard della città. MilanoCard è disponibile da 24h, 48h, 72h e offre sconti e gratuità nelle principali attrazioni della città. Clicca qui e scopri tutti i benefit!
Scarica la mappa ufficiale dell’Hop on Hop off di Milano >>>