MUSEI CIVICI DI MILANO – MUSEO DEL NOVECENTO
Continuiamo con la guida dei musei civici di Milano. Oggi parliamo del Museo del Novecento, una raccolta che raccoglie la storia delle correnti artistiche che hanno attraversato il secolo scorso. Scopri di seguito alcune importanti informazioni storiche e artistiche sul Museo del Novecento. Grazie a MilanoCard, la Milan City Pass della città di Milano, potrai visitare questo muse ad un prezzo speciale.
LA STORIA DEL MUSEO DEL NOVECENTO
Il Museo del Novecento di Milano è un’esposizione permanente di opere d’arte del XX secolo ospitato all’interno del Palazzo dell’Arengario. Il Palazzo fu costruito tra il 1936 e il 1956 su progetto degli architetti Portaluppi, Muzio, Magistretti e Griffini e decorato in facciata dai bassorilievi di Arturo Martini. Il progetto dell’Arengario concluse il processo di rinnovamento urbanistico del centro di Milano, impostato dall’architetto Giuseppe Mengoni che si occupò della progettazione della Galleria Vittorio Emanuele II. Oggi è possibile visitare la passerella costruita sopra i tetti della Galleria, chiamata Highline Galleria, ed ammirare lo skyline di Milano. Grazie a MilanoCard, la tessera turistica di Milano, puoi visitare Highline Galleria gratuitamente, clicca qui e scopri come.
Il Palazzo dell’Arengario è costituito da due corpi di fabbrica fronteggianti l’arco della Galleria Vittorio Emanuele II. Le facciate sono rivestite di marmo di Candoglia. Dopo un periodo di abbandono, negli anni Cinquanta fu ristrutturato. All’inizio del 2009 iniziò il cantiere per adibirlo a nuova sede espositiva del Museo del Novecento seguendo il progetto degli architetti Italo Rota e Fabio Fornasari. La sede fu inaugurata il 6 dicembre 2010. Per raggiungere il museo si può prendere la metro rossa o la metro gialla e scendere alla fermata Duomo. Grazie a MilanoCard, la Milan City Pass, puoi viaggiare gratuitamente su tutti i trasporti pubblici di Milano. Clicca qui per scoprire maggiori informazioni.
PERCORSO ESPOSITIVO
Il percorso del Museo del Novecento di Milano parte con Il quarto Stato di Pelizza d Volpedo fino ad arrivare all’Arte Povera. La prima sala è dedicata alle avanguardie internazionali, con opere di Picasso, Braque e Kandinsky. L’esposizione prosegue con Umberto Boccioni e i futuristi. Tra gli artisti del Futurismo, sono presenti Giacomo Balla, Carlo Carrà, Ardegno Soffici, Mario Sironi, Achille Funi e Gino Severini. Il percorso continua con sale dedicate a Giorgio Morandi, Giorgio de Chirico e Arturo Martini per arrivare alle sale dedicate all’arte tra le due guerre con il Gruppo Novecento, l’arte monumentale, l’astrattismo degli anni Trenta. Seguono opere informali degli anni Cinquanta e Sessanta tra cui una sala dedicata a Piero Manzoni e Azimuth. Tra le opere presenti nel museo, si trovano anche numerose opere di Lucio Fontana, a cui è dedicato l’ultimo piano del palazzo.
A pochi passi dal Museo del Novecento di Milano, c’è il Duomo di Milano. Grazie alla promozione MilanoCard + Duomo Ticket risparmiando il 10% sul totale, clicca qui e prenota il tuo biglietto.