Sei un amante del calcio? Vieni a scoprire il museo di San Siro e il museo AC Milan!
Se stai per visitare Milano e se sei un amante del calcio, non perdere l’occasione di scoprire la storia delle due grandi squadre di Milano, A.C. Milan e Inter.
Milano ospita due musei dedicati alla storia del calcio, il Museo di San Siro e Museo AC Milan. Scopri di seguito alcune informazioni sui musei.
Museo di San Siro
Lo Stadio Giuseppe Meazza, conosciuto come San Siro, è un impianto calcistico di Milano e ospita le quadre Inter e Milan. Nel 2009, il quotidiano britannico The Times l’ha definito il secondo stadio più bello del mondo.
Nel 1925, Piero Pirelli, l’attuale presidente del Milan, finanziò la costruzione dello stadio. Il progetto fu affidato all’ingegnere Alberto Cugini e all’architetto Ulisse Stacchini. L’inaugurazione avvenne il 19 settembre 1926 con un’amichevole tra Inter e Milan, vinta dai neroazzurri. Nel 1935, lo stadio di San Siro fu acquistato dal Comune di Milano. Nel 1955, lo stadio venne ampliato fino a poter ospitare 85.000 tifosi e la struttura venne ammodernata. Nel 1980 lo stadio di San Siro venne dedicato a Giuseppe Meazza, calciatore di entrambe le squadre e due volte campione del mondo.
Nel 1990, in occasione della Coppa del Mondo FIFA, il Comune di Milano decise di costruire un terzo anello e di coprire tutti i posti a sedere. Vennero realizzate undici torri cilindriche in cemento armato che davano accesso alle gradinate.
Al museo di San Siro, ogni visitatore ha la possibilità di visitare i luoghi normalmente non accessibili al pubblico: spogliatoi, zona mista, tribune e vivere l’emozione di attraversare il tunnel dei Campioni e accedere al Campo di gioco. Ogni giorno è possibile visitare il museo.
Il museo di San Siro è facilmente raggiungibile con la metro lilla e scendendo alla fermata San Siro Stadio. Grazie a MilanoCard, la carta turistica di Milano, puoi utilizzare gratuitamente tutti i mezzi pubblici di Milano, clicca qui per maggiori informazioni. MilanoCard non offre solo trasporti pubblici gratuiti, ma puoi anche ottenere numerosi sconti nelle principali attrazioni di Milano. Grazie alla carta turistica di Milano, puoi ottenere uno sconto del 15% sul biglietto di ingresso del Museo di San Siro (clicca qui e scopri come).
Museo AC Milan
Il Museo AC Milan è un’esperienza espositiva che ospita i trofei della squadra e racconta la sua storia attraverso rari cimeli storici e tecnologie interattive. Offre un’esperienza che permette di rivivere le emozioni di centoquindici stagioni di storia rossonera. Dalla Galleira dei Campioni alla Sala dei Palloni d’Oro, dalla Sala dei Trofei con le coppe più importanti conquistate dal Milan fino ad oggi al teatro olografico: ricordi e testimonianze si fondono agli oggetti che hanno fatto la storia rossonera in un crescendo di emozioni.
Il museo è stato voluto dall’ex amministratore delegato del Milan Barbara Berlusconi ed è stato progettato da Fabio Novembre. La piazza di fronte all’entrata al Museo AC Milan ospita una scultura di Emilio Isgrò Grande cancellatura per Giovanni Testori.
Puoi raggiungere il Museo AC Milan prendendo la metro rossa e scendendo alla fermata Lotto, oppure prendendo la metro lilla e scendendo alla fermata Portello. Grazie alla tua MilanoCard, raggiungi il Museo AC Milan con i trasporti pubblici di Milano (clicca qui e scopri come).
Con la carta turistica di Milano, puoi ottenere uno sconto o l’accesso gratuito al Museo AC Milan, clicca qui per maggiori informazioni. La stagione calcistica è finalmente iniziata, vuoi assistere ad una partita di AC Milan? Con la tua MilanoCard puoi acquistare il biglietto di ingresso al Museo AC Milan + il biglietto della partita risparmiando 5€ sul totale, scopri come!